Weiter zum Inhalt

Lingua e città. Il graffitismo, lo stickerismo e le affissioni abusive come occasioni di studio delle dinamiche evolutive della lingua italiana


Seiten 39 - 56

DOI https://doi.org/10.13173/medilangrevi.20.2013.0039




University of Turku, Finland

1 Accademia della Crusca 1997. Gli italiani trasmessi. La radio. Firenze.

2 Alfieri, G. 2006. La lingua della televisione. In: Trifone, P. (ed.), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano. Roma: 163–185.

3 Alfieri, G. & Bonomi I. (ed.) 2008. Gli italiani del piccolo schermo: lingua e stili comunicativi nei generi televisivi. Firenze.

4 Banfi, E. 1992. La lingua della pantera. Italiano e oltre 7: 49–54.

5 Bellucci, P. 1997. La lingua “in divisa”. I verbali nella pratica giudiziaria. In: Catagnoti, A. & Giacomelli, G. et al., Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi. Padova: 39–54.

6 Bellucci, P. 1997a. Gli usi speciali della lingua. Il linguaggio contemporaneo dell'architettura, con particolare riferimento al lessico. Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze, 153–212.

7 Bellucci, P. 2005. A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria. Torino.

8 Bembo, P. 1525. Prose della volgar lingua di Messer Pietro Bembo a Monsignor Messer Giulio Cardinale de' Medici. Vinegia.

9 Bianconi, G. 2005. A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti, terrorista neo-fascista quasi per caso. Milano.

10 Boccafurni, A. M. 2007. Gli striscioni delle tifoserie romane. In: Giovanardi, C. & Onorati, F. (ed.), Le lingue der monno. Roma: 41–61.

11 Bonomi I. 2002. L'italiano giornalistico. Dall'inizio del '900 ai quotidiani on line. Firenze.

12 Bosso, S. 2004. Vietato vietare. Le scritte palitiche sui muri dal ventennio al G8 di Genova. Roma.

13 Capuano, R. G. 2007. Turpia. Sociologia del turpiloquio e della bestemmia. Milano.

14 Carciotto, P. & Roberti, G. 1991. L'anima de li mottacci nostri. Parolacce, bestemmie inventate, modi di dire e imprecazioni in bocca al popolo romano. Milano.

15 Cerruti, M. 2012. Varietà dell'italiano. In: Iannaccaro, G. (ed.), La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997–2010). Roma. (In stampa.)

16 Cianflone, G. & Ciampicacigli, F. M. (ed.) 1977. Graffiti italiani. Firenze.

17 Colombo, A. 2007. Storia Nera. Bologna la verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti. Milano.

18 Cooper, M. & Chalfant, H. 2009. Subway art. 25th anniversary edition. San Francisco.

19 Corsini, P. 1999. Storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro. Napoli.

20 Corsini, P. 2007. I terroristi della porta accanto. Roma.

21 Cortelazzo, M. A. 1997. Lingua e diritto in Italia. Il punto di vista dei linguisti. In: Schena, L. (ed.), La lingua del diritto. Difficoltà traduttive, applicazioni didattiche. Roma: 35–50.

22 Corsini, P. 2003. La tacita codificazione della testualità delle sentenze. In: Mariani Marini A. (ed.), La lingua, la legge, la professione forense. Milano: 79–88.

23 Cutilli, G., Filippi, R. & Petrucci, R. 1974. Le scritte murali a Roma. Roma.

24 D'Achille, P. 2012. Parole: al muro ein scena. Firenze.

25 Dardano, M. 1998. Il linguaggio dell'economia e della finanza. In: Domenighetti, I. (ed.), Con felice esattezza. Economia e diritto fra lingua e letteratura. Bellinzona: 65–87.

26 de Anna, L. G. 1997. L'avventurosa storia del grafema K. Settentrione. Rivista di studi italofinlandesi 9, 97–114.

27 Desideri, P. 1998. Il segno in scena. Scritte murali e graffiti come pratiche semio-linguistiche. Ancona.

28 Gastman, R. & Neelon, C. 2010. The history of American graffiti. New York.

29 Guerra, N. 2011. Meccanismi e significati linguistici di un'identità contemporanea: analisi dello spazio linguistico di una tifoseria ultras di calcio. Analele Universităţii din Craiova, Seria Ştiinţe Filologice Linguistică 1–2, 149–161.

30 Guerra, N. 2012a. Il graffitismo nello spazio linguistico urbano, la città come melting pot diamesico. Analele Universităţii din Craiova, Seria Ştiinţe Filologice Linguistică 1–2, 89–92.

31 Guerra, N. 2012b. Il labile discrimine tra spazio urbano e spazio linguistico. La città come dimensione spaziale costitutiva della variazione, del contatto e dell'innovazione linguistica. Il ruolo del graffitismo, del muralismo e dello stickerismo. Munich.

32 Guerra, N. 2012c. Linguaggi ed elementi del politico nel radicalismo di sinistra e destra nel graffitismo urbano. Analele Universităţii din Craiova, Seria Ştiinţe Filologice Linguistică 1–2, 264–279.

33 Guerra, N., Imperi, V. & Vardanega, C. 2010. I poeti della curva. Un'analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio. Roma.

34 Halliday, M. A. K. 1978. Language as social semiotic. The social interpretation of language and meaning. London.

35 Jesi, F. 1993. Cultura di destra. Il linguaggio delle «idee senza parole». Neofascismo sacro e profano: tecniche, miti e riti di una religione della morte e di una strategia politica. Milano.

36 Lanzardo, D. 1990. Tatuaggi urbani. Scritte e figure sui muri della Città di Torino. Torino.

37 McKay, M. J. 2002. A national soul. Canadian mural painting, 1860s–1930s. Montreal.

38 Marri, F. 1979. Vecchie discussioni sul K. Lingua Nostra 40/2–3, 49–55.

39 Marri, F. 1981. Altri K all'orizzonte e Postilla 1981. Estratto da Lingua Nostra 42/4. Firenze.

40 Melnyk, A. 2011. Visual orgasm. The early years of Canadian graffiti. Calgary.

41 Mortara Garavelli B. 2001. Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino.

42 Nencioni G. 1976. Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato. Strumenti critici 10: 1–56.

43 Nencioni G. 1983. Di scritto e diparlato. Discorsi linguistici. Bologna.

44 Ondelli S. 2007. La lingua del diritto. Proposta di classificazione di una varietà dell'italiano. Roma.

45 Radtke, E. 1996. Varietà giovanili. In: Sobrero, A. A. (ed.), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Roma-Bari: 191–235.

46 Raffaelli, S. 2006. La lingua del cinema. In: Trifone, P. (ed.), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano. Roma: 143–162.

47 Romiti, S. 2002. Scritte murali a Roma. Un ponte tra il parlato e lo scritto. Il Belli 4/1: 7–17.

48 Rossi, F. 2006. Il linguaggio cinematografico. Roma.

49 Rovere, G. 2005. Capitoli di linguistica giuridica. Ricerche su corpora elettronici. Alessandria.

50 Ruggiero, C. s.d. La Creatività Urbana nella lente dei media. Roma.

51 Sabatini F. 1980. Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo e problemi di norma. In: La lingua italiana in Finlandia. Atti del primo convegno degli insegnanti di italiano in Finlandia, Turku 17–18 Maggio 1979. Turku: s.p.

52 Serianni, L. 2000. Alcuni aspetti del linguaggio giornalistico recente. In: Vanvolsem S., Vermandere D., Musarra F. & D'Hulst, Y. (ed.), L'italiano oltre frontiera. Vol. I. Firenze: 317–358.

53 Shohamy, E. (ed.) 2010. Linguistic landscape in the city. Bristol.

54 Telese, L. 2006. Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli. 21 delitti dimenticati degli anni di piombo. Milano.

55 Telmon, T. 1996. Varietà regionali. In: Sobrero, A. A. (ed.), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Roma-Bari: 93–149.

56 Veronesi, D. (ed.) 2000. Linguistica giuridica italiana e tedesca. Padova.

57 Visconti, J. (ed.) 2010. Lingua e diritto. Livelli di analisi. Milano.

58 Viviani, A. Graffiti. Consultato in data 20 marzo 2013 all'indirizzo web: http://www.academia.edu/871305/graffiti

59 Viviani, A. Slogan. Consultato in data 18 marzo 2013 all'indirizzo web: http://www.academia.edu/871305/graffiti

60 Williams, R. 1989. Resources of Hope. Culture, Democracy, Socialism. London-New York.

61 Zagrebelsky, G. 2010. Sulla lingua del tempo presente. Torino.

Empfehlen


Export Citation